CNMD\0000304518
Composito di 2 elementi.
Le unità codicologiche non sono descritte separatamente.
Manoscritto misto: cc. [1]-[2], [7]-[8] cartacee, cc. [3]-[6] membranacee; fascicoli legati; 1695-1697 data espressa a c. [5r]; cc. 6; carte non numerate, bianche le cc. [1]-[2].
Dimensioni: mm 240 x 170 (c. [3]).
Parti a stampa:
a stampa le cc. [7]-[8] contenenti il Breve di Benedetto XIV. Concernente la Benedizione Papale, sei volte l'anno, oltre l'Indulgenza Plenaria nelle Chiese dei Padri Agostiniani del 10 maggio 1743, a cui segue in calce un'avvertenza circa il breve del 3 settembre 1762 di Clemente XIII e il testo della benedizione papale.
Sigilli e Timbri:
a c. [5v] sigillo di cera rossa sotto carta con emblema agostiniano: Cristo pendente dalla croce accompagnato da Maria e sant’Agostino in abiti episcopali (su questa tipologia di sigillo si veda RONZANI, Note di Sigillografia, nr. 33).
Stato di conservazione:
buono.
Decorazione
Databile 1695-1697.
Iniziali
Sono presenti iniziali, ornate.
Pagine
Pagine illustrate a cc. [3r], [6r]: la carta incipitaria (c. [3r]) presenta una vignetta, racchiusa entro una cornice dorata da cui si diparte una bordura fitomorfa sempre in oro, raffigurante la Madonna della cintura con i santi Agostino e Monica, alle cui spalle sono poste due schiere di fedeli (uomini a sinistra e donne a destra), il tutto su di uno sfondo campestre nel quale si scorge un abitato; iniziale incipitaria decorata e in crisografia; a c. [6r] fregio fitomorfo in oro; in tutte le carte testo inquadrato e rigatura in inchiostro dorato; crisografia.
Azzurro e oro
Presenza di oro e oro in foglia.
Legatura:
1751-1800, originale, seconda metà del XVIII secolo.
Assi in cartone.
Coperta in pergamena.
Decorata in oro, su entrambi i piatti cornice a doppio tratto con elementi fitomorfi negli angoli e al centro stemma - timbrato da un cappello prelatizio - raffigurante un leopardo rampante tenente due foglie di palma.
Sul dorso etichetta cartacea moderna recante un'indicazione contenutistica.
Storia del manoscritto:
Il manoscritto è pervenuto nel 2021 nell'attuale sede di conservazione dal convento agostiniano di Santa Maria in Selva sito a Borgo a Buggiano nel pistoiese (su questo cenobio - istituito verosimilmente intorno al 1275, ad opera dei frati eremitani di Cerralto - si vedano DOTTARELLI, Complesso di fondi del Convento di S. Maria in Selva di Borgo a Buggiano (Pistoia), p. 401; COTURRI, Buggiano dalle origini all’età comunale e NARDINI, La chiesa e il convento di Santa Maria in Selva).
Nomi collegati alla storia:
*Convento di *Santa *Maria in *Selva <O.E.S.A. ; Borgo a Buggiano>, provenienza
Data di entrata in biblioteca:
2021
Autore:
Pacini, Antonio (cc.1r-3v)
Nomi sul manoscritto
Antonius Paciunus, citato a c. [3r]
Titolo elaborato: Provvedimento riguardante l'Arciconfraternita dei cinturati di Sant'Agostino e Santa Monica di Pescia
Incipit : Magister frater Antonius Pacinus Ravennatensis totius Ordinis fratrum eremitarum Sancti Patri Augustini prior generalis. Cum accepimus multos Christi fideles (c. [3r])
Explicit : nostri Ordinis secretario firmari mandavimus (c. [5v])
Nota all'explicit: segue: "Datum in conventu nostro Sancti Patri Augustini de Urbe hac die 21 Ianuarii MDCXCCV".
Osservazioni:
Segue l'explicit la sottoscrizione del priore generale Antonio Pacini, la nota di pubblicazione (datata 31 maggio 1697) di "Benedictus praepositus Pisciensis" e la sottoscrizione di Battista Mengarelli. Il manoscritto contiene un provvedimento riguardante l'Arciconfraternita dei cinturati di Sant'Agostino e Santa Monica di Pescia. Sulla diffusione della confraternita, nonché su Pacini, si veda VAN LUIJK, L’Ordine agostiniano e la riforma monastica.
Fonti
B. VAN LUIJK, L’Ordine agostiniano e la riforma monastica, «Augustiniana», 22/1-2 (1972), pp. 281-357; E. COTURRI, Buggiano dalle origini all’età comunale, Pistoia 1988; O. NARDINI, La chiesa e il convento di Santa Maria in Selva, Buggiano 2001; R. RONZANI, Note di Sigillografia dell’Ordine di sant’Agostino, Roma 2010 (Subsidia Augustiniana Italica, II/1); D. DOTTARELLI, Complesso di fondi del Convento di S. Maria in Selva di Borgo a Buggiano (Pistoia), in Inventari e censimento delle fonti archivistiche degli agostiniani in Toscana, a cura di E. ATZORI, Roma – Firenze 2017 (Subsidia Augustiniana Italica, 2/8), pp. 401-421.
Progetto: Catalogazione dei corali manoscritti dell'Archivio della Provincia Agostiniana d'Italia
Autore della scheda: Lucrezia Signorello
Tipologia: scheda di prima mano
Data creazione: 11/10/2021 Data modifica: 11/10/2021
CNMS: CNMS\\0000222439